FANTARALLY 2017

REGOLAMENTO

ATTENZIONE, GIOCO RISERVATO AI SOLI MAGGIORENNI

GIOCO DISPONIBILE SOLO SULL’APPLICAZIONE SPORT & COMUNICAZIONE DISPONIBILE PER ANDROID E IOS

 

Il gioco ha inizio con la seconda tappa del mondiale Rally WRC in Svezia e continuerà per tutta la stagione iridata. Non è necessaria iscrizione; per partecipare è sufficiente inserire nel modulo i propri dati e completare tutti i campi inserendo il COGNOME del pilota che si vuole indicare.
In caso di omonimia di alcuni piloti iscritti indicare anche il NOME o il numero di gara. Se un cognome viene riportato più volte verrà preso in considerazione solo il primo. Verranno presi in considerazione i dati ricevuti entro 5 minuti prima dell’inizio della prima prova speciale. Sarà possibile effettuare delle modifiche una sola volta per tappa rinviando i dati entro 5 minuti prima dell’inizio della prima prova speciale. Per i dati ricevuti dopo questo termine il punteggio di tappa sarà considerato 0.
I dati ricevuti saranno resi noti entro la fine della prima giornata di Gara.


SCOPO DEL GIOCO


Pronosticare le prime cinque posizioni dell’ordine di arrivo e il vincitore del Power Stage


CLASSIFICA TAPPA


Per ogni posizione pronosticata correttamente verranno assegnati i punti stabiliti dalla classifica piloti


Primo 25
Secondo 18
Terzo 15
Quarto 12
Quinto 10


Inoltre per chi indovinerà il vincitore della Power Stage ci saranno 3 punti aggiuntivi


CLASSIFICA GENERALE


La classifica generale viene composta sommando i punteggi totalizzati in ogni singola tappa
In caso di parità a fine stagione le discriminanti saranno valutate in questo ordine:


1) Numero vittorie in classifiche di tappa
2) Numero secondi posti
3) Numero terzi posti
4) Miglior Punteggio in classifica di tappa
5) Secondo miglior punteggio in classifica di tappa
6) Terzo miglior punteggio ecc. ecc.


La Classifica verrà resa nota alla fine di ogni tappa


PREMI


Per i primi 3 della classifica generale di fine campionato ci saranno i seguenti premi
1° Classificato: Buono del valore di 1000 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2018 esclusivamente per eventi rallistici
2° Classificato: Buono del valore di 600 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2018 esclusivamente per eventi rallistici
3° Classificato: Buono del valore di 400 euro da utilizzare entro il 31 dicembre 2018 esclusivamente per eventi rallistici


Per problemi o info scrivere a fantarally@sportecomunicazione.it


Il concorso terminerà in concomitanza con il Campionato Mondiale Rally (WRC) ed entro il lunedì seguente all’ultima gara verranno comunicati i primi tre classificati finali.

fantarally-sport-comunicazione-2017

app-sport-comunicazione-versione-google-17-1

app-sport-comunicazione-versione-ios-17-1

ELEONORA ROSSI

Eleonora Rossi nasce il 16 aprile 1986. Lagunare d’origine già da piccolina frequenta l’officina del concessionario Citroën dove il papà fa il venditore. Erano gli anni ’90, evidentemente è da quel momento che nasce in lei la passione per i motori, nonostante viva tra acqua, gondole e vaporetti.

Nel 2006 acquista il suo primo Saxo Vts, compagno di viaggio e di giornate in pista. Nel 2009 il trasferimento da sola in terraferma, nel 2010 un nuovo Saxo Vts, questa volta 16v. Aumentano i raduni tra gli amici appassionati d’auto come lei e le giornate in pista, Speed Day all’autodromo di Monza, giornate a Chignolo Po’, ogni occasione è buona per salire in macchina e correre in pista.  La passione aumenta ancor di più quando decide di andare all’estero a vedere un po’ come funzionano i raduni degli appassionati monomarca. Nel agosto 2010 raggiunge Lurcy Levis per il raduno ufficiale Saxo VTS francese, e poi di nuovo nel 2012 questa volta all’autodromo di Magny Cours. A febbraio 2013 decide di frequentare il corso di prima licenza, seguito da quello per navigatori. Successivamente, parlando con un amico, scopre che allo stesso serve una macchina per correre in formula driver; è ovvio che la proposta da lei non poteva essere altro che: “Perché non prendi un Saxo?”. Si, Eleonora ha una certa “fissa” per le Saxo.

Alla risposta affermativa si mobilita e riesce a procurare una macchina praticamente gratis, un Saxo Bleu Grand Pavois, come la sua prima auto.

Nessuno avrebbe mai pensato che l’amico in questione sarebbe poi diventato suo marito, e nessuno avrebbe immaginato che alla fine sarebbe andata a correre nei rally proprio con lui, come navigatrice.

Nel 2016 il debutto al rally di casa, il Rally di Scorzè. Eleonora conosce bene quelle strade, a Scorzè ha vissuto 5 anni. Il leone di San Marco sull’antenna della macchina ha portato fortuna e, nonostante le difficoltà, l’equipaggio è arrivato sano e salvo sul palco d’arrivo portando a casa la coppa di categoria.

eleonora-rossi-foto-2016

EROS BONAVENTURA

Eros Bonaventura nasce il 21 dicembre 1987. Fin da piccolo appassionato di motori e di preparazioni meccaniche, si innamora delle gare di rally, in salita e di motonautica fin da subito. Nel 2008 anno decide di acquistare un vecchio kart e lo fa tenendolo nascosto ai genitori, ben sapendo del fatto che fossero contrari a tale scelta.

In pista si diverte, ma allo stesso tempo si rende conto che sta cominciando ad essere competitivo. Acquista un nuovo kart, stavolta però supportato anche da mamma e papà.

Passa il 2009 girando per le piste, nel gennaio 2010 debutta nelle competizioni CSAI che lo portano a vincere il Trofeo Pista Verde e ad arrivare terzo classificato nel Trofeo Palladio.

I successivi due anni, a causa dei costi molto alti del mondo del kart, partecipa solo a qualche gara nazionale dei vari campionati del nord Italia, concludendo sempre a podio.

Nel 2013 appende le scarpe da kart al chiodo e un po’ per gioco e un po’ per passione, recupera grazie ad un’amica appassionata di motori un vecchio Saxo VTR abbandonato da tempo in un giardino, con lo scopo di allestirlo per correre in Formula Driver.

In 3 mesi l’auto viene allestita, trasformando il giardino di casa di Eros in un’officina con il padre e il fratello nel ruolo di aiutanti con lo scopo di partecipare ad una gara di settembre.

L’anno successivo, dopo aver passato l’inverno a pensare e a sviluppare la macchina, riesce a conquistare il terzo gradino del podio alla gara del Trofeo Pista a Vittorio Veneto.

Nel 2015 i motori vengono messi da parte per poter sposare quella sua amica appassionata di motori, comprare casa insieme e diventare papà.

La passione però non si è affievolita né accantonata, agli inizi del 2016, con regolamento alla mano, Eros decide di allestire di nuovo da zero, stavolta con l’aiuto della moglie e rigorosamente “home made”, un altro Saxo per poter gareggiare insieme nel mondo del rally.

Il 20-21 agosto il debutto al Rally di Scorzè in categoria Racing Start, con la grande soddisfazione finale di salire sul palco portando a casa la coppa di primo di classe.

eros-bonaventura-foto-2016

SILVIA ROCCHI

GRAZIE ALL’IMPORTANTE COLLABORAZIONE CON LA SCUDERIA DESTRA 4, SPORT & COMUNICAZIONE GESTIRÀ L’IMMAGINE SPORTIVA DELL’ATLETA SILVIA ROCCHI, PORTACOLORI DELLA SQUADRA GESTITA DA EZIO SOPPA.

Silvia Rocchi nasce a Morbegno il 18 settembre 1988, ora abita a Buglio in Monte, un piccolo paese nel cuore della Valtellina in provincia di Sondrio.

La passione per i motori nasce e cresce in lei fin da piccola, da sempre attratta dalle macchine e dalle moto in generale.

Nel 2010 partecipa al corso di prima Licenza e a settembre dello stesso anno partecipa alla prima gara come navigatrice a fianco del pilota Alessandro Butti nella gara di casa, il Coppa Valtellina, portando a casa il primo posto di classe N2.

Da quel momento sono molte le gare a cui prende parte come navigatrice a fianco di diversi piloti tra cui, Vagnini Jader, Soppa Ezio, Stagni Mario, Rossi Alberto, Dionisio Ermanno, Biolghini Pablo, Mella Stefano, Baccega Stefano, “BRIK”, Tagliani Michele, Morandini Andrea, Terrini Sergio, Sgualdino Mauro, Curti Stefano, Rigamonti Antonio, Lazzarini Marco, Scandella Maurizio.

Il palmares di Silvia comprende una vittoria assoluta, 3 secondi posti assoluti e ben 14 vittorie di classe.

Come pilota ha partecipato alla prima gara a bordo di un N3 alla Ronde del Mauri e della Valtrompia nel 2011 con la navigatrice Ilaria Dentone, per continuare poi nello stesso anno con la Ronde d’Imperia con al fianco l’esperto Mirko Franzi a bordo della Citroen C2 R2B, conquistando un prestigioso terzo posto di classe. Nel 2012 partecipa al Jolly Rally della Valle d’Aosta con alla destra Monica Cicognini, concludendo con un secondo posto nel femminile a bordo della Renault Clio R3C. Il 2013 è l’anno della sua ultima gara da pilota alla Ronde Città dei Mille, sempre con Mirko Franzi, a bordo della Renault Clio R3C del Team Speed Rally, conclude prima del femminile.

Con il Team Speed Rally, insieme all’importante collaborazione della scuderia Destra 4, ha lavorato per creare un programma per la stagione 2016 e poter partecipare al Campionato Lombardia Ronde Cup a bordo della Renault Clio R3C insieme all’esperta Tania Canton. Ritorno importante quindi per Silvia in veste di pilota con l’obiettivo di crescere ulteriormente sotto questo punto di vista e percorrere il maggior numero possibile di chilometri. Punto fermo della partecipazione al Campionato sarà quello di conquistare la classifica femminile.

Biografia Silvia Rocchi 2016

Sponsor Silvia Rocchi 2016-10

TARGA FLORIO HISTORIC RALLY PER ELISA CAVASIN

Questo weekend appuntamento per le auto storiche al centenario del Targa Florio Historic Rally. Gara che si svolgerà lungo tre giorni: il Venerdì la partenza con una breve prova di 1,80 km, Sabato tre prove dai 9 ai 13 km da ripetere due volte più la prova del Venerdì, e la Domenica altre 3 prove dai 6 ai 14 km con la ripetizione della più lunga, il tutto per un totale di 126 km cronometrati. Fra i partecipanti dello storico ritornano a fare coppia in un rally Vincenzo Serse, vicecampione italiano 3° raggruppamento l’anno scorso e campione italiano nel 2014, e Elisa Cavasin: un duo che si ritrova dopo due anni quando ottennero un ottimo 9° posto assoluto e il primo di classe al Città di Trapani 2014. Rimane da sperare che questo ritrovo dia risultati fruttuosi come l’ultima gara.

This weekend event for historic cars to the centenary of the Targa Florio Historic Rally. Race that will take place along three days: on Friday the start with a short stage of 1.80 km, three stages Saturday from 9 to 13 km to be repeated twice plus Friday’s stage, and on Sunday 3 other stages from 6 to 14 km with the repetition of the longest, all for a total of 126 timed kilometers. Among the participants of the historic, the return to team in a rally of Vincenzo Serse, vice Italian champion of the 3rd group last year, and Italian champion in 2014, and Elisa Cavasin: a duo that is found after two years when they obtained an excellent 9th place and the first class at the City of Trapani 2014. It remains to be hoped that this meeting gives fruitful results as the last race did.

CAVASIN PRE TARGA FLORIO-1

BERGAMO – SIMIONI ALL'8° RALLY LIBURNA TERRA

L’equipaggio in cerca di conferme dopo le buone prestazioni del 2016

Questo weekend appuntamento in Toscana per lo sterrato dell’8° Rally Liburna Terra. Gara che si svilupperà lungo una prova di 5,6 e una di 13 km da percorrere 3 volte per poi giungere a Volterra dove si trova l’arrivo. Alto il numero di partecipanti iscritti a questo rally, con classi che superano i 20 equipaggi, e in classe S2000 da tenere d’occhio sono Matteo Bergamo e Giorgio Simioni, insieme alla partenza su Peugeot 207 e in cerca di ottime prestazioni per la loro prima gara insieme del 2016.

Liburna terra 2016 comunicato pre gara_1

Motori accesi questo fine settimana al Circuito di Siena per il terzo dei quattro appuntamenti in programma del Tuscany Challenge. Mauro Simoni si presenta in griglia di partenza forte del primato in classifica assoluta e con la consapevolezza di poter portare a casa un buon risultato.

Prima della partenza per il circuito il pilota Asd Motorsport: ” Veniamo da due week end consecutivi di gara, Sarno per il Trofeo G.Pagliuca e Muro Leccese per il Campionato Italiano. A Sarno, dopo la rottura del motore nel warm up, siamo costretti a montarne uno che utilizziamo per gli allenamenti ed interamente da revisionare. Con i limiti che aveva otteniamo comunque un buon 4° posto finale ma sopratutto abbiamo raccolto un po’ informazioni utili in vista del mondiale che si disputerà a fine stagione su questo tracciato. A Muro Leccese la sfortuna continua a non abbandonarmi, ma siamo comunque contenti del lavoro svolto. Per motivi di lavoro sono costretto a saltare tutte le prove libere. Quindi arrivo in pista e mi trovo a fare le qualifiche praticamente subito con una configurazione telaistica e motoristica improvvisata. Di conseguenza i tempi di qualifica vanno male. Due successive manche ottime, grazie ad un miglioramento progressivo del set up, mi consentono di classificarmi in 26ª posizione su 50 piloti partecipanti e quindi di qualificarmi per la finale. In gara 1 un’ottima rimonta fino al 13° posto, nonostante un difetto ad una gomma che si sfaldava mi abbia rallentato molto e fatto perdere delle posizioni sul finale. Accedo alla finale e mentre mi trovavo in 7° posizione si rompe la leva del cambio. Per essere la prima prova di un Campionato Italiano, dato il livello altissimo dei partecipanti, siamo comunque soddisfatti della prestazione. Ora ci presentiamo a Siena per il Tuscany Challenge e la motivazione è forte, siamo davanti in classifica e vogliamo confermare la leadership a fine week end.”

COPPA DEL VESUVIO

Alla 9ª Coppa del Vesuvio disputatasi nel week end del 14-15 giugno a Sarno (NA), circuito dove questo fine settimana si svolgerà il prossimo round del Campionato Italiano, per Mauro Simoni si conferma il trend sfortunato della stagione. Dopo aver fatto segnare il secondo tempo in qualifica, il pilota Castellano si dimostra veloce anche in finale, con un ritardo recuperabile sul primo ed un vantaggio enorme sul terzo. Ma appunto la sfortuna non vuole abbandonare il nostro driver ed il motore decide di abbandonarlo. Sfuma quindi un’altro podio praticamente già conquistato, incrementando solamente il numero di gare consecutive non terminate per guai tecnici. Con questa sono infatti quattro. Ma la determinazione e le capacità di Simoni invertiranno sicuramente questa tendenza, già a cominciare appunto dal prossimo week end sempre al Circuito Internazionale di Napoli.